top of page

Disobbedienza alla Natura matrigna da un corpo femminile

  • Andrea Annessi Mecci
  • Mar 9, 2019
  • 1 min read

Biancamaria Frabotta legge alcuni versi tratti da «Affeminata» (in «Tutte le poesie 1971-2017»), ospite del laboratorio poetico di Daniela Attanasio presso la casa editrice Empirìa Edizioni a Roma il 7 marzo 2019. Video: ©Andrea Annessi Mecci Con una dichiarazione di guerra e di disobbedienza alla “Natura matrigna” Biancamaria Frabotta apre «Tutte le poesie 1971-2017», scegliendo i versi dalla plaquette d’esordio Affeminata (1976), sotto l’ombra protettiva e minacciosa di Leopardi e Lucrezio. Due poeti pessimisti travagliati dal trauma della nascita. Ma c’è di più in questo sguardo che è diverso: l’intreccio di un altro tema, il trauma della seconda nascita al quale né Leopardi né Lucrezio avrebbero mai pensato. Cosa significa nascere abitando un corpo femminile?

Comments


Post recenti
Archivio
Seguici
  • Nero Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black YouTube Icon
  • Nero Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black YouTube Icon

© Andrea Annessi Mecci photographer

bottom of page